top of page

Gruppo Teatrale

Gli Scampoli

Il gruppo teatrale "Gli Scampoli" è nato in seno alla Parrocchia, tra le iniziative di catechesi e di oratorio.
Dal 2001, ogni anno, si sono preparate, con la collaborazione dei catechisti, alcune recite con i bambini, in occasione dei festeggiamenti patronali.
Le rappresentazioni riguardavano temi religiosi quali la pace, i Santi, gli oratori del paese, ecc... e venivano proposte in chiesa parrocchiale, la vigilia della festa. 


Perché nasce
Negli anni successivi, visto il gradimento da parte di tutti, si decise di costituire un gruppo che curasse le rappresentazioni teatrali, composto da adulti, ragazzi e bambini: uno spazio intergenerazionale che permettesse di percorrere esperienze comuni e condivise. La stessa preparazione delle recite è divenuta nel tempo un momento educativo, dove conoscersi e conoscere, comprendersi e comunicare, nonché divertirsi insieme in un clima davvero piacevole. 

Che cosa viene rappresentato
Gli spettacoli, rivolti in un primo tempo ad un pubblico di ragazzi, si sono poi orientati anche ai più grandi, comprendendo commedie adattate ad hoc, brillanti, popolari, a volte in dialetto. Queste ultime in particolare hanno riscosso molto successo e sono state proposte anche nei paesi vicini.

Si va in scena
Come si è detto, le prime rappresentazioni si sono tenute in chiesa. In seguito, per trovare uno spazio più appropriato alla messa in scena di commedie brillanti, si è allestito, di volta in volta, un palco provvisorio nella palestra comunale. Grazie al sostegno del Parroco e del Consiglio Pastorale Parrocchiale, si è potuta acquistare l'attrezzatura necessaria per gli spettacoli: un amplificatore con mixer, alcuni microfoni ad archetto e a gelato, i fari luminosi di diverso colore e così via... I problemi di acustica che un ambiente come quello della palestra creava hanno successivamente indotto a proporre le rappresentazioni prima all'aperto, sul sagrato della chiesa, e poi, grazie alla collaborazione di molti volontari e ad un impegno non trascurabile della Parrocchia, si è ripristinato l'antico teatrino parrocchiale posto sopra il portico della chiesa. Limitando l'accesso ai locali ad un numero più ristretto di spettatori, per ragioni di sicurezza, dalla festa patronale del 2012 le attività del gruppo teatrale possono così nuovamente svolgersi nel teatro parrocchiale. Il gruppo mette in scena normalmente due spettacoli ogni anno, per la festa patronale o per altre occasioni, per un pubblico che col tempo è diventato sempre più attento e che accorre anche dai paesi vicini. Per soddisfare le aspettative degli amici spettatori vengono proposti copioni sempre diversi, grazie ad una preparazione notevole e ad uno studio continuo da parte degli attori che si ritrovano settimanalmente per le prove, nel teatro, durante quasi tutto l'anno. Gli attori coinvolti in questa attività sono più di venti, di cui una metà circa impegnata stabilmente. A questi vanno aggiunte tutte le persone che collaborano dietro le quinte: addetti alle scene e al palco, ai costumi, all’audio e alle luci, nonché i suggeritori e i coordinatori/registi. Gli intervalli degli spettacoli ospitano frequentemente brevi momenti musicali e di danza, in cui i giovani del gruppo di animazione liturgica e i bambini si esibiscono, rendendo l'atmosfera ancora più piacevole. Il clima all'interno del gruppo si è fatto con il tempo sempre più collaborativo e amichevole, non solo sul palco. 

Quali prospettive
Nel gruppo permane l'entusiasmo ed il desiderio di continuare a recitare, non solo in paese, ma cimentandosi anche in qualche trasferta fuori porta, magari per contribuire a iniziative a carattere benefico proposte in contesti differenti, sempre in spirito di gratuità e di aiuto reciproco. Nel frattempo cresce il coinvolgimento dei più piccoli che settimanalmente seguono un piccolo corso di recitazione: sono loro il futuro, anche di questa bella realtà. 

Ancora 1

Contatti

Diocesi di Biella
Parrocchia di San Nicolao 
frazione Chiesa, 25 - 13847 Valle San Nicolao BI
C.F. 92003850028

Tel. 015 743169

parroco@parrocchiasannicolao.it

Orari celebrazioni

Domenica ore 11:00

Mercoledì ore 18:30

Sabato ore 18:00 (negli oratori) 

 

Scrivi

Ottimo! Messaggio ricevuto.

bottom of page